CURTIS
Carlo Magno
Carlo Magno alla fine dell'VIII, riusci a prendere il controllo di gran parte dell'Europa occidentale
 
LA MORTE DI CARLO MAGNO
Dopo la morte di Carlo Magno l'impero perde unità, ci fu il trattato di Verdun dell' 843 che stabilì la divisione tra i 3 eredi, la promessa per un grave ulteriore indebolimento della compagine imperiale, all'interno delle nuove tre aree politiche i sovrani non riescono ad imporsi, nello stesso modo in cui faceva carlo magno

NUOVI REGIMI
I re franchi avevano bisogno di assicurare la lealtà dei funzionari, cosi i re franchi fecero come Carlo Magno, cercarono di legare funzionari e signori con rapporti di fedeltà personale e reciproca cosi si costruisce il sistema feudale
Carlo Magno ha rafforzato l'impero costruendo una rete di funzionari che svolgevano compiti civili e militari
A) Il re induce un funzionario che chiamato Vassallo giura fedeltà, in cambio il Vassallo riceve la sicurezza da parte del sovrano, il Vassallo può ricevere terre o altre forme di reddito, o il titolo e le funzionalità di conte o marchese, queste garanzie si chiamano FEUDO

B) Per conquistare la fedeltà di grandi proprietari terreni il sovrano può concedere a loro l'immunità, ovvere a rendere le loro proprietà terriere immuni al controllo dei funzionari

C) La territoralizazzione del sistema feudale è resa particolarmente evidente dall'incastellamento, ogni titolare di un feduo appena se lo può permettere fa costruire un fossato e delle mura intorno a un'altura, all'interno viene costruito un castello che ospita : la dimora signorile, i magazzini, una chiesa,le abitazioni di servi soldati e artigiani